Ulteriori attività di studio e ricerca
Oltre alle attività di base comuni a tutti i Registri Tumori, rilevazione ed analisi dei dati di incidenza, prevalenza e sopravvivenza oncologica nella propria area di riferimento, i Registri Tumori possono essere impegnati in numerose altre attività aggiuntive di studio e ricerca. Di seguito una flow chart delle funzioni di un Registro Tumori
Nello specifico, il Registro Tumori della ASL Napoli 3 Sud è impegnato da anni nei seguenti studi e progetti di ricerca, il più delle volte in collaborazione con altre istituzioni scientifiche o gruppi di ricerca:
- Analisi dei percorsi sanitari dei pazienti affetti da patologia oncologica;
- Studi di “Impatto”;
- Studi “EUROCARE” (EUROpean CAncer REgistry-based study on survival and care of cancer patients;
- Studi “EUROCARE High RESOLUTION” (EUROpean CAncer REgistry- High Resolution based study on survival and care of cancer patients;
- Studio “CONCORD”; ( Sorveglianza globale della sopravvivenza per tumore);
- Partecipazione a Studi sui Tumori Rari:
- Studio “I tumori in gravidanza”;
- Studio “Prostate cancer survival patients in Italy“;
- Progetto “ADA” (Adolescents and young adults with cancer in Italy. How to ensure access to the best care and quality of survival” – “Adolescenti e giovani adulti con tumore in Italia. Come garantire l'accesso alla migliore cura e qualità della sopravvivenza);
- Studio delle disuguaglianze socio-economiche ed esiti oncologici in Italia;
- Studio “EPICOST” (L’impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali; stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento);
- Studio “WASABY” (WAter and Soil contamination and Awareness on Breast cancer risk in Young women– “Contaminazione di acqua e suolo e consapevolezza sul rischio di tumore alla mammella nelle giovani donne);
- “Studio pilota TASK 7.2: Piloting the integration of data on care pathways. Protocol for integrating cancer registry data on care with administrative and health information sources in Europe”;
- Progetto “Database Interregionale Validato per l’Oncologia (D.I.V.O.)”